Sommario
Modello OT/23 e benefici economici: una scelta imperdibile
Modello OT/23 e benefici economici: una scelta imperdibile
Le tasse sono l’incubo di ogni imprenditore. I dati più recenti a disposizione mostrano che il nostro Paese risulta nella top 10 dei Paesi europei con una maggiore pressione fiscale, ed essere quindi all’interno di questa lista non è per niente un vanto. Per fortuna, insieme a queste notizie negative, possiamo tirare un sospiro di sollievo, almeno ogni tanto, poiché esistono accorgimenti utili da valutare. In funzione dei rischi a cui è esposto il personale, si paga una cifra assicurativa, volta a coprire un possibile infortunio sul lavoro. Questa cifra, ovvero “premio assicurativo”, dipende dal numero di dipendenti e dalla tipologia di mansioni che svolgono.
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa e si applica come segue:
- Aziende fino a 10 dipendenti, 28%
- Aziende composte da 11 fino a 50 dipendenti, 8%
- Aziende composte da 51 fino a 200 dipendenti, 10%
- Aziende composte da oltre 200 dipendenti, 5%
Di fatto l’INAIL premia con uno sconto (OT/23) tutte le aziende attive che da almeno un biennio abbiano effettuato miglioramenti significativi per la sicurezza e l’igiene del luogo di lavoro. Maggiore è il rischio a cui sono sottoposti i lavoratori, maggiore sarà il premio da pagare e, chiaramente, viceversa. Per ottenere questo importante risparmio, praticabile ogni anno, occorre costruire insieme delle buone pratiche in materia di sicurezza, in modo da totalizzare almeno 100 punti in una serie di domande richieste dall’INAIL tramite il questionario OT/23. Noi di Remark svolgiamo questo servizio da più di 15 anni. Nel tempo abbiamo soddisfatto centinaia di clienti e abbiamo messo a punto un sistema chiamato GSInail, per superare gli standard richiesti dall’Ente. Sono tanti i casi in cui gli imprenditori sono felici di aver migliorato la salute della loro Azienda e, soprattutto, quella dei loro collaboratori. Esattamente come è successo a un’importante azienda di trasporto dell’alto mantovano, che è riuscita a risparmiare ben 40.000 euro. Vuoi saperne di più? www.grupporemark.it trovi tanti spunti utili e abbiamo riservato una sezione per te.
Per maggiori informazioni scrivi all’indirizzo mail l.veneri@informapmi.it
